Alex Brunner Gostner (Easykart 60), Andrea Calabrese (Easykart 100), Francesco Ruga (Easykart 125), Domenico Palumbo (Easykart 125 Senior) e Marco Maestranzi (BMB Challenge).
Dopo qualifiche, prefinali e finali entusiasmanti, con continui colpi di scena e all’insegna della totale incertezza fino (ed oltre) la bandiera a scacchi, sono stati decretati i campioni del Trofeo 2021: Alex Brunner Gostner (Easykart 60), Andrea Calabrese (Easykart 100), Francesco Ruga (Easykart 125), Domenico Palumbo (Easykart 125 Senior) e Marco Maestranzi (BMB Challenge).
Oltre alla partecipazione di ben 30 piloti nella 60 Easykart, il capitolo 7 del 2021 è stato contraddistinto anche dalla mancata vittoria in gara deo normale provo a inseridei neo campioni nelle rispettive Finali: a vincere sono stati, infatti, Alessandro De Gaetano (100), Riccardo Tocu (125), Rosolino Caralla (Senior), Leonardo Principalli (BMB Challenge) e Antonio Cocchianella (60).
Easykart 100: Alessandro De Gaetano vince la Finale, Andrea Calabrese campione
Il programma delle Finali è partito subito col botto: la prima gara del pomeriggio ha subito visto tanti duelli, contatti e l’assegnazione del titolo di campione incerta fino alla fine: a tagliare il traguardo per primo è stato uno dei contendenti al titolo, Gabriel Moretto, davanti a Edoardo Rovera e ad Alessandro De Gaetano. Al termine della gara doccia gelata per i primi due classificati: i commissari di gara hanno, infatti, squalificato Moretto (per non conformità in verifica tecnica) e penalizzato di 5” Edoardo Rovera (carenatura anteriore). A ereditare la vittoria è stato, quindi, De Gaetano, il quale ha preceduto Karolina Vancikova e Andrea Calabrese -nuovo campione della categoria 100. La pole position è stata fatta segnare da Moretto, la vittoria in Prefinale e il giro più veloce in Finale sono stati di Calabrese.
Easykart 125: dominio assoluto di Riccardo Tocu, Francesco Ruga campione
Quattro su quattro. Riccardo Tocu ha concluso l’Easykart Trophy da imbattuto con ben quattro vittorie su quattro partecipazioni: nell’ultimo appuntamento Tocu si è confermato inarrivabile per tutti gli altri con pole position, vittoria (in volata) in Prefinale e P1 in Finale, con giro veloce e quasi cinque secondi di vantaggio sul diretto inseguitore. Un dominio, però, che non è bastato per conquistare anche il titolo di campione – corona assegnata a Francesco Ruga, il quale ha chiuso la Finale in seconda piazza, resistendo agli attacchi in classifica di Tocu grazie alle due vittorie, due secondi posti e altri due arrivi a punti in campionato. Terza piazza sia in Prefinale che in Finale per Alessandro Viganò, il quale ha avuto la meglio in Finale su Andrea Torello al termine di una bella battaglia.
Easykart 125 Senior: Rosolino Caralla vince di nuovo, Domenico Palumbo campione
L’altra imbattibilità in 125 Easykart è stata di Rosolino Caralla, il cui tormentone “Buonasera a tutti” nelle interviste post gara ha risuonato sui social per ben quattro volte su quattro partecipazioni ai round. Grand Chelem per il pilota abruzzese, il quale è stato il più veloce in qualifica, ha vinto sia in Prefinale che in Finale e ha conquistato anche i punti del giro più veloce nella gara più importante della giornata. Alle sue spalle, però, è successo di tutto: grazie al secondo posto in Finale e al quarto di Marco Beretta, Domenico Palumbo si è laureato nuovo re della categoria. Terzo l’evergreen Roberto Baroni al suo debutto stagionale.
BMB Challenge: terzo successo stagionale per Leonardo Principalli, Marco Maestranzi campione
Seconda vittoria consecutiva in campionato per Leonardo Principalli: dopo aver vinto il round pre-vacanze a Siena, il pilota svizzero si è riconfermato il più veloce a Castelletto con pole position, P1 (in volata) in Prefinale e P1 in Finale con quasi quattro secondi di vantaggio sul resto del gruppo. Sul secondo gradino del podio è salito Daniele D’Urso al termine di un weekend sempre vissuto ai piani alti delle classifiche mentre al terzo posto, nonostante la penalità di 3”, Miroslav Mikes. Marco Maestranzi, campione di categoria, si è, invece, classificato sesto in Finale a causa di una penalità di 5” (carenatura anteriore), risultato poi scartato nel computo finale del punteggio. I due punti extra del giro più veloce in finale sono stati assegnati a Miroslav Mikes, autore di un weekend molto competitivo.
Easykart 60: Antonio Cocchianella vincitore di tappa, Alex Brunner campione
L’ultima finale andata in scena è stata quella della 60, la categoria con più partecipanti con ben 30 piloti in pista, regalandoci un grande spettacolo fino alla bandiera a scacchi: a vincere la Finale è stato Antonio Cocchianella al termine di un duello sul filo dei millesimi contro Georgy Zasov, secondo per soli 76 millesimi. Sul gradino più basso del podio Emilio Tedesco. La competitività di questa categoria è stata molto elevata per tutto il weekend e lo testimoniano i diversi piloti che si sono alternati al vertice: se il vincitore in Finale è stato, appunto, Cocchianella, a conquistare la pole e a vincere in Prefinale è stato Andrii Kruglyk, mentre il giro più veloce in Finale è stato fatto segnare da Bryan Turri.
60 Academy: ultima tappa di avvicinamento alle Grand Finals.
Ultimo atto nel Trofeo Easykart per la 60 Academy, nata quest’anno e che ha subito riscosso un ottimo riscontro dai partecipanti e addetti ai lavori. Come a ogni round, i baby drivers hanno partecipato al briefing teorico tenuto dall’Istruttore Sabino De Castro e sono scesi in pista nelle quattro fasi. Nata come trait d’union tra la 50 Easytraining e la 60 Easykart, la neo categoria ha già visto ottimi risultati sia in termini di partecipazione che di “effetti” positivi nel passaggio dei pilotini nella categoria superiore.
Concluso il Trofeo, il Circus Easykart si prepara già per la gara più prestigiosa dell’anno: l’International Grand Finals, il mondiale targato Easy. Quella di quest’anno, in programma dal 15 al 17 ottobre al 7 Laghi Kart di Castelletto di Branduzzo (Pavia), sarà l’edizione numero 20: un traguardo e un punto di partenza importante per tutto il nostro ambiente, non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi considerando il calibro dei nomi dei campioni internazionali avuti nel corso degli anni, tra cui Robert Shwartzman, Simone Cunati, Riccardo Agostini, Ronni Valori e Andrea Kimi Antonelli.
Le iscrizioni alla Finale sono esclusivamente on-line sul sito www.easykart.it e sarà possibile iscriversi fino a martedì 5 ottobre. Maggiori informazioni sono presenti a questo link: https://www.easykart.it/dettaglio-news.asp?id=192
Ci vediamo in pista! Stay racing, stay happy… and think Easy!
Foto a cura di Daniele Ghinassi - Fotoghinassi Sport - Per richiedere le foto: www.fotoghinassi.com - info@fotoghinassi.com
RISULTATI:
60 | 100 | 125 | BMB CHALLENGE
CLASSIFICHE:
60 | 100 | 125 | 125 SENIOR | BMB CHALLENGE